La zuppa di lenticchie, curcuma e zenzero è un piatto oltre che buono anche sano. Le lenticchie sono infatti ricche di fibre e ferro, la curcuma e lo zenzero hanno un’azione depurativa e disintossicante.
Quindi meglio di così!
Ecco cosa vi occorre per preparare la zuppa di lenticchie, curcuma e zenzero:
- Gr. 300 di lenticchie piccole;
- 1 cipolla bianca;
- 3 carote;
- un litro d’acqua;
- mezzo dado vegetale;
- 3 cucchiaini di curcuma;
- zenzero fresco;
- olio d’oliva;
- sale.
Procedimento:
Mettete le lenticchie in ammollo dodici ore prima della cottura. Io le metto in ammollo anche se sulla confezione c’è scritto che non è necessario.
Preparate il brodo vegetale.
Tagliate la cipolla a fettine sottilissime e fatela appassire in poco olio.
Pelate le carote, tagliatele a dadolini piccoli e aggiungetele alla cipolla appassita.
Unite le lenticchie scolate dall’acqua di ammollo, la curcuma e lo zenzero grattugiato. Lasciate insaporire un attimo e aggiungete il brodo caldo.
Cuocete per circa 20 minuti o comunque fino a che le lenticchie non sono cotte. La cottura esatta dipende dal tipo e dalla grandezza delle lenticchie.
Potete preparare questo piatto anche in versione contorno, tipo per accompagnare il cotechino per la cena di Silvestro. In questo caso mettete meno brodo.