La torta della nonna piace proprio a tutti
Al corso di pasticceria c’hanno insegnato a fare un tipo di frolla diversa da quella che uso abitualmente per fare la crostata con la marmellata. E’ diversa per due cose: primo si usa lo zucchero a velo al posto di quello semolato e secondo, si parte lavorando prima gli ingredienti liquidi anziché quelli farinosi.
Questo tipo di frolla con lo zucchero al velo la preferisco per le preparazioni più “fini” (torta della nonna, crostata di frutta e piccola pasticceria). Ma per la frolla ad esempio per fare la crostata di marmellata, a gusto mio, è senz’altro migliore quella con lo zucchero semolato che rimane più rustica e leggermente croccante.
Ingredienti per la frolla:
- gr. 380 farina 00;
- gr. 250 burro morbido;
- gr. 140 zucchero al velo non vanigliato;
- 3 rossi d’uovo;
- un pizzico di sale;
- ½ bacca di vaniglia.
Preparazione:
Una cosa che ho imparato al corso, che sembra banale, è che prima ci si prepara sul tavolo tutti gli ingredienti già pesati. Con un gatto in casa è rischioso però…
Si sbattono i tuorli con lo zucchero a velo e un pizzico di sale, si aggiungono i semini della bacca della vaniglia (vanillina al bando… è un eresia per i pasticceri) e poi la farina setacciata. Poi si mescola con un cucchiaio di legno in modi che si formano tante “briciole” che sembrano sabbia.
Aggiungiamo il burro ammorbidito con la spatola di alluminio e impastiamo velocemente con il palmo della mano.
Infine si forma una mattonella, non molto alta, altrimenti quando la stendete dovete far troppa fatica, e si avvolge nella pellicola e si fa riposare in frigorifero.
Ingredienti per la crema pasticcera
- Mezzo litro di latte intero;
- un uovo intero e due tuorli;
- 125 gr. di zucchero semolato;
- 10 gr. di maizena;
- 40 gr. di farina 00;
- ½ bacca di vaniglia;
- Un pizzico di sale.
Preparazione:
Far scaldare il latte con la vaniglia. A parte sbattere le uova e i tuorli, aggiungere lo zucchero e mescolare. Aggiungere farina e fecola e mescolare ancora. Versare il latte caldo nel composto (non il composto nel latte, perché altrimenti ve ne rimane una parte attaccato alla ciotola) e diluire.
Rimettere la crema ancora liquida nella casseruola e portala a ebollizione a fuoco molto basso.
Appena bolle è pronta. Toglierla dalla casseruola e lasciarla freddare coperta da una pellicola a contatto per non farle fare la crosticina.
Una volta completamente fredda la crema, dividere in due la frolla. Fare un primo tondo sottile da utilizzare come base per la torta.
Foderare uno stampo da crostata diametro 28 cm di quelli con la base amovibile, bucherellare la frolla con la forchetta e riempire con la crema. Mettetecela tutta. Non è troppa! Infine coprite con un altro disco di frolla. Va bucherellato pure questo! Cospargete con le mandorle a lamelle e mettete la torta della nonna, in forno preriscaldato a 180° statico per circa 50 minuti nella parte più bassa del forno. Dopo 50 minuti, spostate la torta su un piano più alto del forno e tenetela ancora 10 minuti.