La torta caprese ha origine nel 1920 quando, in un laboratorio artigianale dell’isola di Capri un pasticcere, dovendo preparare una torta alle mandorle, si dimenticò di aggiungere la farina. Una volta tolta dal forno, al momento di tagliarla, si accorse che il dolce era davvero morbido all’interno e leggermente croccante in superficie, una combinazione che non si sarebbe ottenuta se c’avesse messo la normale farina.

Questa torta senza l’ingrediente dimenticato ebbe un successo incredibile tra i cittadini locali ed anche tra i turisti tanto che, il cuoco smemorato, continuò a preparare la torta senza l’utilizzo della farina.

Ingredienti:

  • gr. 125 di burro,
  • gr. 200 cioccolato bianco,
  • gr. 200 di zucchero,
  • gr. 50 fecola di patate,
  • gr. 200 mandorle pelate,
  • 3 limoni,
  • gr. 25 di limoncello,
  • 5 uova,
  • lievito.

Preparazione:

Un po’ di tempo per la preparazione vi ci vuole… Circa 50 minuti di preparazione + 50 di cottura. Quindi organizzatevi…

Frullare mandorle con metà dello zucchero fino ad ottenere una specie di farina, poi aggiungere il cioccolato bianco tritato.

Poi aggiungere il lievito, la fecola e la scorza grattugiata di tre limoni e dopo aver mescolato bene, aggiungete il burro fuso, il limoncello e il succo di un limone spremuto. E mescolate bene.

A parte, montare le uova a temperatura ambiente con l’altra metà dello zucchero con il mixer per circa 10 minuti.

Amalgamare all’impasto con le mandorle con una spatola dall’alto verso il basso facendo attenzione a non smontare il tutto.

Mettere in forno preriscaldato a 170° per circa 50 minuti.

Per notizia… la torta caprese al limone è buonissima!