La pappa al pomodoro è un primo piatto classico della tradizione toscana, preparato con aglio, pomodoro, basilico e pane toscano raffermo. Ne esistono poi numerose varianti, che prevedono la cipolla o i porri al posto dell’agli, oppure il peperoncino. A me piace la classica. Ho trovato una versione che prevede, nel periodo invernale la salvia al posto del basilico. L’idea mi piace. La proverò.
La pappa al pomodoro della foto, vi sembrerà un po’ bianchina… l’ho fatta con gli ultimi pomodori del mio orto che non erano arrivati proprio a maturazione piena. Non saranno stati proprio rossi… ma sono sicuramente più sani di un barattolo di pelati del supermercato.
Ingredienti per 5-6 persone:
- Gr. 400 di pane raffermo tagliato a fettine sottili,
- gr. 600 di pomodori maturi o pelati,
- 3 spicchi d’aglio,
- basilico,
- un litro di brodo vegetale,
- olio evo,
- sale e pepe.
Preparazione della pappa al pomodoro:
Mettete a rosolare gli spicchi d’aglio sbucciati e divisi a metà in un poco d’olio. Una volta che hanno preso un leggero colore (attenzione a non bruciarli) aggiungete i pomodori pelati spezzettati, il basilico, sale e pepe e fate cuocere per circa 15 minuti.
Aggiungete il brodo caldo e quando riprende il bollore, aggiungete il pane e fate cuocere girando in modo che il pane spappoli bene per circa 10 minuti.
Lasciate riposare la pappa al pomodoro per un oretta.
Servite la pappa al pomodoro, calda, tipieda o anche fredda con un giro d’olio buono.