Il palombo alla livornese è un classico della cucina toscana, semplice e veloce da realizzare.
Il palombo è un pesce poco grasso, altamente proteico e poco calorico. E’ adatto anche ai bambini perché non ha lische, ma soltanto una cartilagine centrale molto semplice da togliere.
Infine, cosa che non guasta mai, non è molto costoso.
Ingredienti per il palombo alla livornese:
- gr. 800 di palombo,
- gr. 500 di polpa di pomodoro,
- 2 spicchi d’aglio,
- prezzemolo,
- olio evo,
- olio di semi per friggere,
- farina q.b.,
- sale,
- vino bianco,
- peperoncino.
Preparazione del palombo alla livornese:
Iniziate tagliando il palombo a fettine alte circa 1 – 2 dita. Infarinatele e friggetele in olio di semi. Appena sono dorate da entrambi i lati (bastano pochissimi secondi, tanto finirà di cuocere nel pomodoro), lasciatele asciugare su carta assorbente.
Mettete una padella sul fuoco a fiamma medio e versate l’olio evo, il trito di prezzemolo ed aglio e il peperoncino e subito mentre comincia a soffriggere (facendo attenzione che non bruci), aggiungete il vino bianco. Amalgamate e mescolate questo fondo di cottura lasciando sfumare leggermente dopodiché, versate il pomodoro, condite con il sale e fate ritirare abbassando la fiamma per circa 10 minuti.
A questo punto aggiungete le fette di palombo, fate cuocere altri tre minuti per lato a padella coperta, ed è pronto.
Servite il palombo alla livornese caldo con il suo fondo di cottura.