Una ricetta buona e semplice
I muffin salati alle verdure li ho sperimentati in occasione della visita di una carissima amica, una di quelle amiche che, anche se son mesi che non vedi, sembra che sia passato solo un giorno. E’ una mia compagna di scuola delle medie. E bene o male non ci siamo mai perse di vista. Ci son stati periodi che non ci siamo viste per un anno intero, come dei periodi che uscivamo sempre insieme. Vacanze in campeggio, vacanze a giro per l’Europa, e le uscite serali all’imbrocco al Piazzale Michelangelo… che ridere. “Andava di moda” fare le vasche. In su e giù per il Piazzale Michelangelo, d’estate a piedi e d’inverno in macchina. Penso che quel periodo sia stato quello in cui mi son divertita di più almeno per quanto riguarda le uscite serali…
Ma veniamo alla ricetta
Ingredienti per 6 muffin salati alle verdure:
- gr. 150 di farina,
- ml. 50 di olio di semi,
- ml. 120 di latte.
- un uovo intero,
- gr. 30 di parmigiano grattugiato,
- gr. 100 di asiago,
- gr. 300 di verdure (io ho utilizzato zucchine, carote e patate ma si possono altre verdure a seconda della stagione o del gusto personale),
- lievito istantaneo per salati,
- sale e pepe.
Preparazione:
Tagliate le verdure a julienne e fatele cuocere in una padella con un po’ d’olio (si possono eventualmente utilizzare anche le verdure lesse, tagliate a dadini piccoli).
Sbattete l’uovo intero con il latte e l’olio. Aggiungete sale e pepe. Non abbondate perché con il formaggio vengono già piuttosto saporiti.
Prendete la farina, mescolatela con il lievito (io uso quella della coop per pizza e focacce che ha già il lievito dentro, perché per così poca farina è difficile dosare la giusta quantità di lievito) e il grana.
Amalgamate bene i due impasti (uovo e farina) in modo che non rimangano troppi grumi. Aggiungete per finire le verdure cotte e l’asiago tagliato a quadratini. Riempite gli stampi dei muffin per tre quarti e metteteli in forno a 180 per quindici/venti minuti.
I muffin salati alle verdure caldi son molto buoni. Freddi rimangono un po’ durini… ma, tipo per la pausa pranzo al posto del panino, come ho fatto oggi, vanno più che bene.