Il migliaccio napoletano, una delle torte più buone!
Visto che la riunione della Protezione Civile coincide nel giorno del compleanno del nostro presidente ho pensato di preparare un dolce per festeggiare tutti insieme. Avevo comprato tutti gli ingredienti per fare la torta di riso.. poi ho cambiato idea. Perché non sperimentare qualcosa di nuovo? Lo so… è rischioso a bestia… Bruno è un po’ orso… e non ha peli sulla lingua… se non viene buono ci mette poco a dirmi qualcosa di poco carino… Invece è venuto buonissimo!
Ingredienti per il migliaccio napoletano:
- gr. 200 di semolino;
- gr. 350 di ricotta;
- gr. 250 di zucchero;
- mezzo litro di latte intero;
- mezzo litro di acqua;
- 4 uova medie;
- gr. 40 di burro;
- a scorza di una arancia;
- una bustina di vanillina;
- zucchero a velo;
- sale.
Procedimento:
Prima cosa da fare preparare il semolino. In un pentolino mettere il latte, l’acqua, un pizzico di sale e la scorza dell’arancia. Scaldare il latte senza farlo bollire, togliere la scorza e aggiungere il burro. Con la frusta poi, fatelo sciogliere e versate il semolino a pioggia continuando a mescolare con la frusta per circa 6-8 minuti finché non si addensa. Spegnete il fuoco e versatelo in una pirofila per farlo intiepidire.
Intanto, setacciate la ricotta in modo da renderla morbida e cremosa. Montate bene le uova intere con la vanillina (bisognerebbe metterci i semi di una bacca… ma va bene pure la vanillina…) e lo zucchero, aggiungete un po’ per volta la ricotta e per finire il semolino e lavorate bene il tutto fino a che non avrete un composto ben amalgamato, omogeneo e senza grumi.
Prendete uno stampo da 22 cm di diametro, rivestitelo di carta forno, versatevi il composto, livellandolo in superficie con la spatola, infine infornate per circa 60 minuti a circa 200 gradi. Va mangiata fredda… e se vi si sgonfia una volta tolta dal forno non vi preoccupate… lo deve fare! Il migliaccio napoletano … che delizia