Le briosce casalinghe (come si dice a Firenze, singolare brioscia) sono l’ideale per la colazione in questo periodo di  coronavirus.

Non sono proprio come quelle di pasticceria. In questo periodo di pandemia però, le pasticcerie son chiuse. Certo, ce ne sono alcune che fanno anche la consegna a domicilio… però non certo per portare due brioches a casa. E poi dove abito io, la pasticceria più vicina è a tre km.

Quindi, mi sono cimentata in quest’esperimento. E devo dire che calde sono veramente strepitose. Il giorno dopo, vanno messe un attimino in forno, anche nel microonde. D’altronde anche la “brioscia” della migliore pasticceria, il giorno dopo non è come appena fatta.

Ingredienti per 16 brioches:

  • Gr. 500 + 100 di farina,
  • 2 uova intere,
  • ml. 100 di olio di semi,
  • gr. 10 di lievito di birra,
  • gr. 60 di zucchero semolato,
  • ml. 250 di latte, + un altro po’ per spennellare
  • un pizzico di sale,
  • gr. 75 di burro fuso,
  • zucchero di canna q.b.

Preparazione:

Mettere in un’ampia zuppiera, il latte leggermente tiepido e scioglieteci il lievito di birra, aggiungete lo zucchero semolato e mescolate.

Aggiungete gr. 500 di farina, le uova intere, l’olio di semi, il pizzico di sale e impastate bene. L’ideale sarebbe avere la planetaria, ma si può fare benissimo anche a mano. Continuate fino a che l’impasto non sarà troppo appiccicoso (se dovesse essere troppo appiccicoso aggiungete un po’ dei 100 gr. della farina rimanente).

Dividete l’impasto in otto palline e lasciatele lievitare per due ore sotto un canovaccio pulito (ovviamente) in un luogo possibilmente calduccino.

Trascorso il tempo prendete le palline e stendetele, tipo pizza, il più sottile possibile.

Poi, prendente la prima “pizza” e spennellatela con il burro fuso e spolverizzatela con lo zucchero di canna. Sovrapponete alla prima pizza, la seconda e rispennellatela con il burro fuso e rispolverizzatela con lo zucchero di canna, poi la terza, la quarta, la quinta, la sesta, la settima solito procedimento. Aggiungete l’ultima pizza senza mettere il burro e lo zucchero.

A questo punto prendete il matterello e stendete l’impasto fino ad ottenere un tondone alto circa mezzo centimetro.

Dividete il tondone in 16 spicchi. Arrotolate gli spicchi partendo dalla base, formando le brioches.

Mettete le brioches a lievitare nuovamente per circa un’ora e mezza sempre coperte dal canovaccio.

Poi in forno caldo a 180° per circa 15/20 minuti dopo averle spennellate con il latte e cosparse di zucchero di canna.

Ecco che le briosce casalinghe sono pronte. E se volete, provate a farcirle con la marmellata, con crema pasticcera o di nocciole!