La fregola è una piccola pasta tipica della Sardegna, con la forma di piccole palline di grano duro e acqua, lavorate a mano e tostate nel forno.
Mi è stata regalata da mio cugino, dopo una vacanza in sardegna. Non l’avevo mai provata e devo dire che è piaciuta molta. La prima sperimentazione è stata con le cozze. Anche questa seconda versione, con i carciofi è risultata molto appetitosa.
Ingredienti per 4 persone:
- gr. 300 di fregola,
- 4 pomodorini secchi,
- 1 spicchio d’aglio,
- 3 cucchiaini di bottarga di muggine,
- peperoncino,
- 1 limone,
- brodo di verdure (va bene anche di dado),
- olio evo,
- vino bianco.
Preparazione:
Pulite e tagliate il carciofo a fettine sottili e metterlo in acqua e succo di limone per evitare che annerisca.
Fate un trito con i pomodorini secchi, l’aglio e il peperoncino e mettetelo a soffriggere leggermente con olio evo, aggiungere poi i carciofi scolati e dopo un po’ sfumare con il vino bianco.
Una volta evaporato aggiungere la fregola e farla tostare.
Portare a cottura la fregola con il brodo di verdure.
A fine cottura aggiungere la bottarga, fare insaporire ancora un minuto sul fuoco ed ecco che la vostra fregola con carciofi, pomodorini secchi e bottarga è pronta.