Il cacciucco di ceci. Un modo diverso diverso per gustare questo legume salutare dalla storia molto antica. I ceci, infatti erano un alimento già diffuso nel mondo antico tra Greci, Romani ed Egizi.

Il cacciucco di ceci è da considerarsi un ottimo piatto unico.

I ceci sono un’ottima fonte proteica di origine vegetale, e come tutte le proteine di origine vegetale è necessario abbinare questi legumi ai cereali integrali, per fare in modo che il nostro organismo abbia a disposizione tutti gli amminoacidi essenziali. I ceci non sono soltanto un alimento ricco di proteine, ma sono anche una fonte di sali minerali, in particolare di calcio, ferro, fosforo e potassio. Contengono anche vitamina A e vitamine del gruppo B. Per favorire l’assimilazione del ferro è necessario accompagnare il consumo di fonti vegetali di proteine come i ceci e i legumi in generale con alimenti ricchi di vitamina C.

Quindi questo cacciucco di ceci è perfetto. Ceci, pane integrale e bietoline… C’è veramente tutto per considerarsi un ottimo piatto bilanciato.

Ingredienti:

  • Gr. 400 di ceci secchi,
  • gr. 400 di bietola,
  • gr. 400 di polpa di pomodoro,
  • tre filetti di acciuga,
  • due agli,
  • un cipolla bianca grande,
  • olio evo, sale e pepe.

Come si prepara il cacciucco di ceci;

Innanzitutto bisogna ricordarsi di mettere in ammollo i ceci (a seconda del tipo dalle 12 alle 24 ore).

Poi si prende una bella cipolla e si fa a fettine sottili, e insieme ai tre filetti di acciuga e agli spicchi d’aglio interi, si mette ad appassire in olio.

Quando è appassita si aggiungono i ceci e le bietole (lavate e tagliate a listarelle). Si aggiunge sale e pepe.

Dopo qualche minuto si aggiunge la polpa di pomodoro e si copre con brodo vegetale leggero.

Si fa cuocere lentamente per un paio d’ore o comunque fino a che i ceci non sono cotti.

Ecco che il cacciucco di ceci è pronto. Insieme a una bella fetta di pane integrale è un ottimo piatto unico.